L’8 maggio 2025, nell’ambito del Progetto Erasmus+ CB-VET Plus (Progetto n. 101129249), si è svolta una Tavola Rotonda sul tema: “Integrare l’uso sostenibile delle materie prime nell’istruzione e formazione professionale (IFP): sviluppo delle competenze per un’economia circolare.”
L’evento, ospitato dalla Italian Hospitality School, ha visto la partecipazione di importanti istituzioni partner, tra cui il Volyn Professional College NUFT, il Don Bosco Youth Educational Center e l’HOTEL SCHOOL Hotel Management College.
Ogni paese partecipante ha presentato casi di studio concreti, mostrando come le proprie istituzioni stiano integrando l’uso sostenibile delle materie prime nei programmi di istruzione e formazione professionale. Dalle innovazioni nelle arti culinarie alle pratiche sostenibili nell’ospitalità, fino alle simulazioni digitali nell’educazione al turismo, la sessione ha messo in luce approcci diversificati che contribuiscono a modernizzare l’IFP e ad allinearla agli obiettivi di un’economia circolare.
La discussione si è conclusa con una sessione di riflessione, sottolineando l’importanza dello sviluppo professionale, della trasformazione dei curricula e della collaborazione internazionale per fornire a docenti e studenti le competenze verdi e digitali necessarie per un futuro sostenibile.
Siamo orgogliosi di contribuire a un progetto che non solo promuove internazionalizzazione e capacity building, ma che guida anche un cambiamento innovativo nell’istruzione in tutta Europa.
Il progetto è cofinanziato da Erasmus con il numero di progetto 101129249.
Finanziato dall’Unione Europea. Tuttavia, i punti di vista e le opinioni espressi sono esclusivamente quelli dell’autore/degli autori e non riflettono necessariamente i punti di vista e le opinioni dell’Unione Europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura. Né l’Unione Europea né l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura possono essere ritenute responsabili per essi.