Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se desideri saperne di più o negare il consenso, consulta la nostra Politica sulla riservatezza. Continuando a navigare sul sito o cliccando su “chiudi”, acconsenti all’uso dei cookie.
Informazioni sui cookie e sul trattamento dei dati personali nei siti del sistema Portale dell’Ente.
Cosa sono i cookie?
1.1 I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul tuo dispositivo (come computer, tablet o smartphone) quando visiti un sito web. Sono utilizzati per rendere il sito web più efficiente, oltre a fornire informazioni al proprietario del sito per analisi e miglioramenti delle prestazioni.
1.2 I cookie ci aiutano a ricordare le tue preferenze e garantiscono un’esperienza di navigazione più fluida sul nostro sito.
Come utilizziamo i cookie
2.1 Presso Italian Hospitality School S.R.L., utilizziamo i cookie per diversi motivi:
2.2 Italian Hospitality School S.R.L. utilizza i cookie per vari scopi al fine di migliorare la funzionalità del nostro sito web e ottimizzare l’esperienza dell’utente. I cookie che utilizziamo possono essere suddivisi nelle seguenti categorie:
Politiche sui cookie ai sensi del regolamento UE
3.1 La presente è un’informativa sulla protezione dei dati personali fornita ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 e della normativa nazionale vigente, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, e di altre leggi vigenti, a coloro che interagiscono con il Portale dell’Ente a partire dall’indirizzo: http://www.hoschool.it corrispondente alla home page del Portale dell’Istituzione.
3.2 L’informativa è fornita per tutti i siti del “Portale dell’Ente”. L’informativa si ispira inoltre alla Raccomandazione n. 2/2001, adottata il 17 maggio 2001 dalle autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, al fine di individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
Tipologie di dati trattati
4.1 Italian Hospitality School S.R.L., in qualità di titolare del trattamento, informa che, a seguito dell’inserimento delle proprie informazioni su questo sito o attraverso l’autenticazione ai servizi web dell’Autorità, possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
4.2 Cookie;
4.1.1 Scopo dell’uso dei cookie Il sito web del Portale dell’Istituzione utilizza alcuni cookie per rendere più agevole la navigazione e l’uso efficiente delle pagine web della Italian Hospitality School S.R.L. I cookie utilizzati consentono inoltre di migliorare il servizio fornito agli utenti, rendendone l’uso più efficace e/o abilitando determinate funzioni.
4.1.2 Cookie utilizzati Il sito web del Portale dell’Autorità utilizza diversi tipi di cookie per la gestione dei dati.
4.2 Cookie di sessione
4.2.1 I siti del Portale dell’Autorità utilizzano: cookie di sessione, essenziali per gestire l’autenticazione ai servizi online e alle aree riservate. 4.2.2 L’uso di questi cookie (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e vengono eliminati alla chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
4.2.3 Cookie di sessione per il bilanciamento del carico, per ottimizzare le prestazioni del sito web riducendo i tempi di caricamento delle pagine. La disattivazione di questi cookie non consente l’uso di parte dei servizi online.
4.3 Cookie analitici/di tracciamento di terze parti
4.3.1 Questi cookie raccolgono informazioni su come i visitatori interagiscono con il nostro sito web, incluse le pagine visitate più frequentemente e l’eventuale presenza di messaggi di errore. Queste informazioni ci aiutano a comprendere come viene utilizzato il nostro sito e come possiamo migliorarne le prestazioni.
4.3.2 I dati raccolti da questi cookie sono aggregati e anonimizzati, pertanto non consentono di identificare singoli utenti.
4.3.3 Questi cookie monitorano il numero di visitatori del nostro sito e raccolgono dati statistici su come gli utenti interagiscono con i nostri contenuti.
4.3.4 Identificano e risolvono problemi tecnici o aree del sito che necessitano di miglioramenti.
4.3.5 Monitorano l’efficacia di campagne online, pubblicità e strategie di marketing.
4.3.6 Per raccogliere dati, utilizziamo strumenti di terze parti, come Google Analytics. Questi fornitori terzi possono utilizzare cookie anche per propri scopi, come indicato nelle rispettive informative sulla privacy e sui cookie.
4.3.7 Il Portale dell’Ente può contenere collegamenti ad altri siti web che hanno la propria informativa sulla privacy. L’Ente non è responsabile del trattamento dei dati effettuato da tali siti.
Come disabilitare i cookie
5.1 Per disabilitare tutti i cookie, è possibile negare il consenso al loro uso selezionando l’impostazione appropriata nel proprio browser: la navigazione non autenticata sui siti del Portale dell’Ente rimarrà comunque disponibile in tutte le sue funzioni. Di seguito i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser si consiglia di consultare la sezione di aiuto del software): 5.1.1 Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-10
5.1.2 Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
5.1.3 Mozilla Firefox: http://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie?redirectlocale=en-US&redirectslug=Cookies
5.1.4 Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
5.1.5 Apple Safari: http://www.apple.com/it/privacy/use-of-cookies/
5.2 Per eliminare i cookie già memorizzati sul tuo dispositivo
5.2.1 Anche se revochi il consenso all’uso dei cookie di terze parti, questi possono essere stati già memorizzati sul tuo dispositivo prima della revoca.
5.2.2 Per motivi tecnici, non è possibile eliminare tali cookie automaticamente, ma il tuo browser consente di farlo tramite le impostazioni sulla privacy. Infatti, tra le opzioni del browser è presente la voce “Cancella dati di navigazione”, che consente di eliminare cookie, dati dei siti e plug-in.
Dati di traffico telematico
6.1 I sistemi informatici e le procedure software utilizzate per il funzionamento dei siti del Portale dell’Ente acquisiscono, durante il loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet o viene utilizzata per migliorare la qualità del servizio offerto.
6.2 I dati potrebbero essere utilizzati anche per accertare responsabilità in caso di ipotetici reati informatici o in caso di danni arrecati all’Ente da terzi.
6.3 Tali dati vengono trattati nel rispetto delle disposizioni del Decreto Rettorale 271/2009 Allegato B art. 14 e possono essere comunicati all’Autorità Giudiziaria in caso di indagini o ispezioni.
Dati forniti volontariamente dall’utente
7.1 L’invio facoltativo, esplicito e volontario di e-mail, messaggi o qualsiasi tipo di comunicazione agli indirizzi indicati sul Portale dell’Ente comporta l’acquisizione dell’indirizzo del mittente o di eventuali altri dati personali necessari per rispondere alle richieste.
7.2 Garantiamo che tale trattamento avverrà nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza ai sensi dell’articolo 13 del GDPR 2016/679. Informative specifiche e sintetiche saranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine dei siti dedicate a servizi particolari su richiesta.
Titolare del trattamento
8.1 Il Titolare del trattamento dei dati oggetto della presente informativa è Italian Hospitality School S.R.L., con sede legale in Viale di Trastevere 209, 00153 Roma.
Modalità di trattamento
9.1 I dati personali sono trattati esclusivamente per ITALIAN HOSPITALITY SCHOOL S.R.L. con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario al conseguimento delle finalità per cui sono stati raccolti.
9.2 Sono adottate specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.
Diritti degli interessati
10.1 Ai sensi dell’articolo 11 del GDPR 2016/679, il soggetto cui si riferiscono i dati personali ha il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.